
- 07 March 2023
Anno 1946, a Gerenzano - Sguardo Generale
POSIZIONE
Gerenzano si trova compreso tra il 3° 26' e il 3° 29' di longitudine ovest, e tra il 45° 48' e il 45° 39' di latitudine nord dal meridiano di Monte Mario (Roma). Appartiene alla provincia di Varese, circondario di Gallarate, mandamento di Saronno; Dista da Varese km. 25, da Gallarate km. 21 da Saronno km. 3 e da Milano km. 24.
Confini
I suoi confini sono prettamente convenzionali, misurano complessivamente km. 13,860.
a Nord Comune di Cislago. Comune di Turate (vi è qui il confine tra la provincia di Varese e quella di Como)
a Est Comune di Rovello Porro, Comune di Saronno
a Sud Comune di Uboldo
a Ovest Comune di Rescaldina (vi è qui il confine tra la provincia di Varese e Milano)
PLANIMETRIA
La forma del territorio è irregolare, approssimativamente assomiglia a un rettangolo con l'asse maggiore in direzione
Ovest-Est.
SUPERFICE
La superfice geografica del comune è di 1091 ettari. Occupa il 67° posto nell'elenco dei comuni, rappresentando la 109° parte della superfice totale della provincia che è di kmq. 1199.
ALTIMETRIA
L'andamento altimetrico è quasi regolare in tutto il territorio del comune, si trovano però delle vallette che hanno dato origine ai vari nomi dialettali con cui vengono indicate talune località.
La quota altimetrica del territorio varia tra 220 e 237 metri sul livello del mare.
Il Paese è situato tra i 226 e i 235 m. e la parte più bassa è detta Vaal.
CONTINUA

- 02 March 2023
Anno 1946, a Gerenzano - Cenni storici nel medioevo
Nel Medio Evo
Il seguire passo per passo la serie degli avvenimenti è impresa quanto mai difficile, anzi impossibile per la mancanza di documenti e per una di quelle ragioni generali che sono proprie della storia di quei tempi, l'oscurità, cioè, dovuta al caos delle invasioni e del movimento dei popoli prima e dopo il mille.

- 01 March 2023
Anno 1946, a Gerenzano - Origine del Paese
ORIGINI DEL PAESE
In tempi a noi ignoti, su questo lembo di terra, allora coperto di ghiaia, di sabbia e di sassi, solcato da vari solchi d'acqua forse con appena qualche oasi di verde, una famiglia di vicini paesi o venuta da lontane contrade si era spinta a causa di bisogno di terre da coltivare,

- 02 March 2023
Anno 1946, a Gerenzano - Cenni storici - i feudatari
I Feudatari
Il 16 maggio 1651 il nobile Gian Battista Fagnani fu investito del Feudo di Gerenzano, ma solo dopo nove il 18 settembre 1660, il Fagnani ebbe il possesso effettivo del feudo ed incominciò ad esercitare la sua signoria e giurisdizione sul territorio a lui soggetto.

- 02 March 2023
Anno 1946, a Gerenzano - Cenni storici ai tempi romani
CENNI STORICI, Ai tempi romani.
Essendo il paese vicino ai grandi centri e le linee di comunicazione più frequentate, risentì di di tutti gli avvenimenti specialmente di carattere militare cui andò soggetta quella parte dell' alta Italia che abbraccia i territori del triangolo Milano Varese Como.

- 28 February 2023
Anno 1946, a Gerenzano - Arma del Comune
ARMA DEL COMUNE DI GERENZANO
Il comune di Gerenzano non ha uno stemma araldico, suo particolare, aveva adottato l'arma dello Stato Italiano, allora regno d'Italia. Avvenuto il referendum popolare e proclamata in seguito la Repubblica, il comune usa fogli senza stemma con il solo titolo "Comune di Gerenzano".